La Sardegna rappresenta da sempre una delle mete vacanziere più gettonate dai turisti di tutto il mondo, grazie ai suoi mari cristallini e alla natura incontaminata. Raggiungere l’isola dall’Italia è molto semplice poiché la regione è ben collegata da numerose tratte marittime che partono da diversi porti ben dislocati sulla penisola italiana. Molte compagnie marittime propongono durante l’anno sconti e offerte in merito alla prenotazione di biglietti di traghetti, navi e aliscafi; conviene spesso muoversi per tempo nella prenotazione, anche mesi prima, per usufruire di questi prezzi vantaggiosi e essere sicuri di trovare posto: se si sceglie infatti la Sardegna come meta estiva dell’estate 2022, bisogna ricordare che essendo molto gettonata sarà soggetta anche a sovraffollamento di turisti e può anche essere possibile non trovare posto o trovarlo a prezzi poco contenuti.
I porti che collegano la penisola italiana alla Sardegna sono il porto di Livorno, Savona, Genova, Piombino, Napoli, Civitavecchia, Palermo; la regione è inoltre ben collegata alla Corsica dal porto di Ajaccio, di Portoveccho e quello di Bonifacio, alla Francia tramite il porto di Tolone e Nizza e alla Spagna dal porto di Barcellona.
Le compagnie marittime che effettuano collegamenti con la Sardegna sono la Tirrenia, la Grimaldi Lines, la Moby, la GNV e la Sardinia Ferries. Vediamo insieme che tipo di collegamenti offrono queste compagnie e quali servizi propongono.
Tirrenia: la compagnia offre collegamenti regolari per tutto l’anno, per quanto riguarda le tratte che collegano Genova a Olbia e Porto Torres, Civitavecchia ai porti di Olbia, Cagliari e Arbatax, la tratta Napoli-Cagliari e la tratta Palermo-Cagliari. Inoltre in alta stagione, dal mese di luglio a quello di settembre, è attiva la tratta che collega Genova-Arbatax. La compagnia Tirrenia offre navi capienti e confortevoli, dotate di servizio ristorante, di negozi, di bar, ed è possibile generalmente portare con sé domestici.
Moby è una compagnia che si occupa della tratta Genova/Livorno/Olbia; in alta stagione, propone anche collegamenti tra il porto di Piombino e quello di Olbia. La compagnia Moby si è fusa con la Tirrenia, per cui è possibile usufruire a bordo delle sue navi degli stessi servizi.
Grimaldi Lines è una compagnia marittima che offre un collegamento annuale regolare solo sulle tratte Civitavecchia/Porto Torres e Livorno/Olbia; in alta stagione, invece, è attiva anche la tratta Civitavecchia/Olbia. In linea di massima comunque i collegamenti sono raddoppiati nella stagione estiva; la compagnia offre la possibilità di viaggiare su semplici traghetti per passeggeri o su particolari traghetti da crociera dotati di ogni comfort.
La Sardinia Ferries offre solo un collegamento tra il porto di Livorno e il golfo degli Aranci, garantendo una partenza al giorno durante l’intero anno; soltanto in alta stagione i collegamenti giornalieri passano a due e, nel mese di luglio anche a tre.
Infine la compagnia GNV, delle grandi navi veloci, esercita il suo servizio esclusivamente nella stagione turistica, offrendo il collegamento che unisce il porto di Genova a Porto Torres, dal mese di maggio a quello di settembre. I viaggi proposti dalla compagnia sono viaggi notturni, su navi veloci e moderne dotate di molti servizi, come ristoranti, cinema, sale giochi e altre comodità.
Prezzi e offerte per l’estate 2022
Scegliendo una delle tratte proposte dalle compagnie marittime, sarà possibile scegliere anche il tipo di sistemazione con il quale intendete affrontare il viaggio che vi porterà in Sardegna. Si può scegliere se prenotare una poltrona, una cabina privata con letto e bagno o se si vuole optare per una sistemazione più economica scegliendo il passaggio ponte, specie per i tragitti più brevi. Inoltre, le compagnie offrono la possibilità di imbarcare il proprio mezzo di trasporto: motocicletta, automobile, camper, l’importante è leggere attentamente le condizioni e muoversi per tempo per non rischiare di non trovare posto. Alcune compagnie propongono grossi sconti per l’imbarco del proprio autoveicolo, se si prenota entro una certa data, offrendo anche sconti per prenotazioni di gruppo. Tariffe promozionali dei Traghetti per la Sardgna sono previste inoltre per tutti i residenti nella regione sarda che intendano acquistare un biglietto.
I costi dei biglietti delle navi e traghetti per la Sardegna variano a seconda della compagnia marittima, della tratta, dei servizi scelti; generalmente si parla di un prezzo che va dai 25 euro ai 60, con le dovute variazioni: la scelta di una cabina al posto di una poltrona, ad esempio. L’imbarco del proprio mezzo di trasporto ha anch’esso un costo variabile che dipende dalla grandezza del veicolo, dalla cilindrata e dalle politiche della compagnia marittima; si parla più o meno di somme che posso andare dai 300/400 euro fino anche a 1000.
Anche i tempi di percorrenza della tratta variano in base alla scelta di una nave veloce o di un traghetto, si va dalle 6 o 7 ore alle 9/10 di durata della tratta. Il consiglio se si vuole pianificare l’estate 2022 in Sardegna è sempre di muoversi per tempo nella prenotazione per usufruire dei vari sconti e tariffe promozionali delle varie compagnie marittime. Si raccomanda anche, infine, di informarsi bene sulla politica del trasporto di animali domestici e attrezzature di vario genere dalle varie compagnie e di acquistare i biglietti dai siti ufficiali o da rivenditori riconosciuti, che possano offrire anche un valido servizio post-vendita.