Uno spostamento giovane, pensato per il futuro: è per questo che nasce il monociclo elettrico, un mezzo di ultima generazione che permetterà di riscoprire l’essenza dello spazio urbano, nel quale muoversi con un motore alimentato da una batteria. Affascina per le sue dimensioni, per il suo peso e il suo design assolutamente moderno, capace di abbattere ogni barriera e soprattutto incuriosire. Favorisce gli spostamenti urbani grazie alla guida ecologica e pratica, anche se prima di sentirti completamente a tuo agio servirà un po’ di esperienza a bordo. Il design compatto permette di poterlo trasportare comodamente anche quando ci si sposta a bordo di autobus e treni, vantaggio non indifferente rispetto ai mezzi più tradizionali. Con un peso massimo di circa 10 kg è ideale per evitare in qualsiasi momento il caos cittadino. Mediamente ha un’autonomia di 18-30 km in base al modello scelto e soprattutto alla fascia di prezzo a cui appartiene. La velocità massima tocca quota 20 km / h, ideale per una passeggiata decisa in città.
Come funziona un monociclo elettrico
I monocicli elettrici presentano sensori e chip innovativi che vanno a favorire l’auto-bilanciamento durante la guida, che viene effettuata grazie allo spostamento del peso del corpo. Si compongono di un corpo centrale, dove troviamo l’unica ruota e ai suoi lati abbiamo l’apposito spazio per i piedi. Quando sarai salito a bordo dovrai leggermente inclinarti in avanti per partire, oppure spostarti indietro per rallentare e fermarti. Sono stati introdotti sul mercato particolari modelli che si collegano alle apposite app per smarphone: in questo modo si potrà interagire con il dispositivo andando a conoscere l’autonomia residua, il percorso effettuato a bordo del monociclo e soprattutto si potrà impostare una velocità massima e il livello di sensibilità di sterzata.
I vantaggi
Oltre a quei vantaggi che sono già emersi fino ad ora, non possiamo ignorare un aspetto ancora più importante: nel guidare un monociclo si avranno le mani completamente libere. Bisognerà sempre mantenere alta l’attenzione, ma la tua libertà di movimento sarà massima.
L’unico scoglio da superare per lo scooter elettrico è però legato all’esperienza che serve per guidare in libertà il monociclo: effettua sempre alcune prove in luoghi sicuri, per prendere la giusta con il dispositivo. In un primo momento prevale un forte irrigidimento, che andrà man mano a perdersi.
Ma quanto costano questi mezzi di trasporto green? Mediamente il costo si aggira sui 400 euro, ma si può arrivare anche a un prezzo di 1000 euro, in base al tipo di funzioni e caratteristiche tecniche incluse.